

- Quante persone giocano a Valorant? (Statistiche di tutti i tempi)
Quante persone giocano a Valorant? (Statistiche di tutti i tempi)

Valorant è uno sparatutto tattico in prima persona free-to-play sviluppato e pubblicato da Riot Games, la stessa azienda dietro League of Legends. Il gioco è stato lanciato ufficialmente nel giugno 2020 dopo un periodo di beta chiusa che ha creato molto hype nella community gaming.
Nonostante sia uscito da cinque anni, Valorant continua a mantenere una base di giocatori solida e appassionata. Capire il numero di giocatori e le metriche di coinvolgimento offre uno sguardo prezioso sul successo continuo del gioco e sulla sua posizione nel mercato. In questo articolo, esploreremo tutto quello che devi sapere sulla base di giocatori di Valorant con statistiche complete, grafici dettagliati e dati sui giocatori simultanei.
Leggi anche: Tutte le date di inizio e fine di Act ed Episodio di Valorant (2025)
Statistiche globali dei giocatori di Valorant
Riot Games ha costantemente fatto crescere la community di Valorant dall’uscita nel 2020. La popolarità di questo sparatutto tattico abbraccia diverse regioni, con Nord America, Europa e Asia in testa per coinvolgimento dei giocatori.
Di seguito un riepilogo delle statistiche globali dei giocatori di Valorant per ogni anno dal 2020 al 2025, con stime sul numero di giocatori attivi, picchi di giocatori simultanei e le regioni più attive:
Anno | Giocatori attivi (mensili) | Regioni più attive |
---|---|---|
2020 | 19,04 milioni | Nord America e Europa |
2021 | 18,76 milioni | Nord America e Europa |
2022 | 20,91 milioni | Asia-Pacifico |
2023 | ~25 milioni | Asia-Pacifico, EMEA, Americhe |
2024 | ~35 milioni | Asia-Pacifico |
2025 | +35 milioni | Asia-Pacific resta la regione principale > EMEA > Americhe |
Fonte: Headphonesaddict & Esports-news
I numeri mostrano l’evoluzione di Valorant, partita come un gioco dominato dall’Occidente per diventare un titolo con forte leadership in Asia-Pacific. Il calo nel 2021 rappresenta il periodo di normalizzazione post-lancio, mentre gli anni successivi mostrano una crescita costante. I dati attuali indicano che Valorant si è ormai affermato come un titolo competitivo importante, con il numero di giocatori che continua a superare i 35 milioni.
Leggi anche: Cosa aspettarsi da Valorant Unreal Engine 5
Numero di giocatori giornalieri di Valorant

I numeri di engagement quotidiano di Valorant mostrano quanto il gioco sia costantemente apprezzato dai giocatori di FPS tattici. I dati attuali offrono una panoramica sia delle attività regolari sia dei picchi eccezionali che mettono in evidenza la sua popolarità.
Secondo activeplayer.io, Valorant mantiene una base costante di giocatori attivi giornalieri, con 450-500 mila giocatori contemporanei durante le ore di gioco tipiche e circa 4 milioni di giocatori giornalieri in tutte le regioni.
Insieme alla crescita generale, il numero massimo di giocatori simultanei di Valorant ha raggiunto nuovi record. Durante il lancio nel 2020, il numero di giocatori contemporanei non è stato comunicato ufficialmente, ma le stime parlano di meno di 1 milione nel picco massimo. Nel 2022, invece, c’è stato un enorme aumento: in una occasione, più di 6 milioni di giocatori erano online contemporaneamente.
Da leggere anche: Come riscattare i codici Valorant (passo dopo passo)
Parole finali
Le statistiche di Valorant mostrano una crescita costante da 19 milioni di giocatori nel 2020 a oltre 35 milioni nel 2025. Il gioco mantiene 4 milioni di utenti attivi al giorno, con picchi che raggiungono 6 milioni di giocatori contemporanei.
L'Asia-Pacifico ora domina la distribuzione dei giocatori, riflettendo l'espansione globale del gioco oltre il suo iniziale focus occidentale. Questi numeri confermano la posizione di Valorant come uno dei principali tactical FPS con un coinvolgimento costante dei giocatori.
“ GameBoost - La piattaforma all-in-one per i servizi gaming con la missione di migliorare davvero la vita dei gamer di tutti i giorni. Che tu cerchi valute, oggetti, account di alta qualità o Boosting, ci pensiamo noi! ”
