Banner

Qual è il patrimonio netto di Faker?

·
·
Riassumi con AI
Qual è il patrimonio netto di Faker?

Lee Sang-hyeok, meglio conosciuto come Faker, ha dominato l'esport di League of Legends per più di un decennio. Il mid-laner dei T1 ha trasformato il gaming professionale in una carriera redditizia grazie a vittorie nei tornei, stipendi del team, partnership con brand e creazione di contenuti.

Il suo successo finanziario riflette il suo status di uno dei giocatori più quotati negli esports. Con numerosi titoli di campione mondiale e prestazioni costanti ai massimi livelli, i guadagni di Faker derivano da diversi flussi di reddito a cui la maggior parte dei gamer professionisti non arriva mai.

Qui analizziamo come Faker ha costruito la sua ricchezza e quali iniziative hanno contribuito al suo patrimonio complessivo.


In sintesi: qual è il patrimonio netto di Faker?

Faker, il leggendario pro player di League of Legends, ha accumulato un patrimonio netto tra i 25 e i 50 milioni di dollari grazie a una combinazione di salario, partecipazioni azionarie e investimenti intelligenti.

Punti chiave:

  • Stipendio: 7-8 milioni di dollari all’anno da T1, uno dei più alti negli esports

  • Quota azionaria: Possiede il 6% di T1 (valutato 13,2 milioni di dollari nel 2020, con un valore potenziale di 111,6 milioni di dollari entro il 2029)

  • Vincite nei tornei: ~1,8-1,9 milioni di dollari da cinque titoli mondiali (2013, 2015, 2016, 2023, 2024)

  • Sponsorizzazioni: Grandi accordi con Nike, Red Bull, BMW, Mercedes-Benz, Samsung e Razer

  • Reddito da streaming: 1,2-1,8 milioni di dollari all’anno dalla piattaforma SOOP

  • Immobili: Possiede la "Faker Tower," un edificio di 9 piani nel centro di Seoul che genera entrate da affitto

  • Stile di vita: vive in modo frugale (spende meno di 200$ al mese personalmente) e reinveste la maggior parte dei guadagni


Qual è il patrimonio netto totale di Faker nel 2025?

patrimonio netto t1 faker

Il patrimonio netto totale di Faker si aggira intorno ai 25 milioni di dollari all'inizio del 2025, anche se alcune stime lo avvicinano ai 50 milioni a seconda di come si calcolano i suoi contratti privati e i rendimenti degli investimenti. Questa ampia forbice deriva da accordi di sponsorizzazione non divulgati e dal valore variabile della sua quota azionaria in T1.

La sua ricchezza si è accumulata in più di un decennio di carriera da professionista. I premi dei tornei hanno gettato le basi fin da subito, ma il suo patrimonio netto è esploso dopo aver firmato accordi azionari con T1. Investimenti immobiliari, incluso l'edificio chiamato Faker Tower, aggiungono un altro livello al suo portfolio.

A 29 anni, compete ancora ai massimi livelli. Il suo patrimonio netto potrebbe crescere molto di più se continuerà la sua carriera per qualche anno, mentre il valore di T1 continua a salire. Ha già consolidato il suo status di uno degli atleti esports più ricchi della storia.

Leggi anche: Quanto ha guadagnato League of Legends? (Statistiche di tutti i tempi)


Qual è lo stipendio di Faker?

Faker guadagna uno degli stipendi più alti nell’industria degli esports. Il suo salario base con T1 si aggira tra i 7 e gli 8 milioni di dollari all’anno, anche se le cifre esatte restano riservate. A confronto, il pro medio coreano di League of Legends guadagna circa 300.000 dollari l’anno.

Nel 2020, Faker ha firmato un contratto che lo ha reso socio di T1, assicurando la sua presenza fino al 2029. Quel contratto includeva opzioni su azioni per una quota del 6% nell'organizzazione. Con T1 valutata 220 milioni di dollari e un fatturato annuale di 35,5 milioni di dollari, quelle opzioni azionarie hanno aumentato il suo patrimonio netto di circa 13,2 milioni di dollari subito, più altri 2,13 milioni di dollari ogni anno.

I ricavi di T1 sono aumentati del 49,4% nel 2023, poi sono schizzati del 127,5% nel 2024. Se questa crescita si mantiene costante, la sua quota azionaria potrebbe arrivare a 111,6 milioni di dollari al momento del cash out nel 2029. Diverse organizzazioni cinesi gli hanno offerto più di 20 milioni di dollari l'anno per cambiare squadra, ma lui ha scelto di restare. L’accordo sulle azioni con T1 paga nel lungo periodo.


Quanto guadagna Faker dalle prize pool?

t1 vincitore del mondiale 2024

Faker ha raccolto circa 1,8-1,9 milioni di dollari in premi dai tornei fino al 2025. Questo include cinque vittorie al Campionato del Mondo: 2013, 2015, 2016, 2023 e 2024. Solo la vittoria ai Mondiali 2024 gli ha fatto guadagnare 450.000 dollari dopo che i T1 hanno battuto i Bilibili Gaming 3-2 a Londra.

I suoi altri successi nei campionati LCK e nei tornei Mid-Season Invitational hanno sempre portato premi a sei cifre. Il montepremi rappresenta una fetta minore del suo guadagno totale rispetto a stipendio e sponsorizzazioni, ma conquistare cinque titoli mondiali in un decennio fa la differenza. Si posiziona tra i primi cinque giocatori di League of Legends con i guadagni più alti solo grazie alle vincite in competizioni.

Acquista Riot Points di League of Legends 


Sponsorizzazioni di Faker con i brand

faker sponsorship deals

Gli accordi commerciali di Faker generano cifre importanti, anche se la maggior parte dei contratti resta riservata. Nike, Red Bull, BMW, Mercedes-Benz, Samsung e Razer hanno collaborato con lui o con T1. Mercedes-Benz gli ha persino regalato una Mercedes-AMG, un’auto di lusso del valore di circa 120.000 dollari all’epoca.

Questi brand mainstream lo cercano perché la sua influenza supera il mondo del gaming. Ogni mese oltre 150 milioni di persone giocano a League of Legends, e la maggior parte dei fan competitivi sa chi è. Aziende di hardware gaming come Razer e Samsung lo sponsorizzano perché quando i viewer lo vedono dominare con i loro prodotti, questi guadagnano credibilità.

Ha lavorato anche con marchi più piccoli come Stealer e Secretlab. Considerando che è il giocatore di League of Legends più premiato di sempre, questi accordi sono probabilmente tra le sponsorizzazioni più redditizie nella storia degli esports.


Gli introiti di Faker da streaming e donazioni

Faker streamma su SOOP (ex AfreecaTV), la principale piattaforma di streaming della Corea del Sud. Ha firmato un contratto di streaming esclusivo con la piattaforma e ha raggiunto più di 500.000 spettatori durante le sue dirette da quando la usa.

Tra i guadagni pubblicitari, i pagamenti degli abbonati e le donazioni degli spettatori tramite il sistema dei palloncini virtuali di SOOP, si stima che lo streaming generi da 1,2 a 1,8 milioni di dollari all’anno. È una cifra inferiore rispetto al suo stipendio o alle quote di partecipazione, ma resta un guadagno solido che richiede pochissimo impegno extra oltre a giocare al gioco che già fa quotidianamente.

Da leggere anche: Calendario Clash di League of Legends (2025)


La quota di Faker in SKT T1

quota di faker in t1

Quando SK Telecom T1 è stato fondato, Faker ha scommesso presto sul futuro dell'organizzazione. Il rinnovo del suo contratto nel 2020 gli ha garantito circa il 6% delle quote di ciò che oggi è T1 Entertainment & Sports, rendendolo co-proprietario oltre che giocatore di punta.

Quella mossa rispecchia la partecipazione di Michael Jordan negli Charlotte Hornets. Faker non ha solo assicurato la sua carriera da giocatore; ha garantito la proprietà di un marchio esports in crescita. Il valore della sua quota continua a salire con i ricavi di T1 che crescono ogni anno. Che vinca o perda su Summoner's Rift, Faker ha già fatto il colpaccio nel business.


Faker possiede un edificio?

faker tower

Oltre alle sue partecipazioni azionarie, Faker ha investito la sua fortuna anche in immobili impressionanti. Attualmente possiede un edificio nel centro di Seoul noto come Faker Tower. Questo edificio, situato al 114-12 Hwagok-dong a Gangseo, ha un significato particolare perché si trova nel quartiere dove Faker è cresciuto. L'edificio è stato completato nel 1997 e si dice che è costato circa 8,3 milioni di dollari quando Faker lo ha acquistato nel 2020.

L'edificio è composto da nove piani fuori terra e due livelli interrati, con ambulatori medici e un bar al piano terra. Il prestigioso attico si dice sia la sede delle attività imprenditoriali di Faker quando non è impegnato a collezionare trofei sulla Landa.

L’edificio è diventato così iconico da essere effettivamente segnato come "Faker Tower" su Naver Maps, il principale servizio di mappe della Corea del Sud. I fan di League of Legends in visita a Seul spesso si fermano a scattare foto all’edificio, anche se è molto improbabile incontrare lo stesso Faker lì.

Con la proprietà dell’immobile arriva anche il reddito da affitti, un’altra fonte di guadagno che diversifica i suoi asset e fa crescere il suo patrimonio netto nel tempo. Il resto dei piani dell’edificio è affittato a vari inquilini, comprese le strutture mediche e i bar che occupano i piani inferiori. Proprio come il suo ampio pool di campioni, Faker ha messo insieme un solido portafoglio finanziario, che lo mette in una lega superiore rispetto alla maggior parte degli altri atleti esports.


Perché Faker è COSÌ RICCO?

Faker è considerato dalla maggior parte come il più grande atleta esports di tutti i tempi in League of Legends. Il suo livello di abilità gli permette di guadagnare il massimo da ogni impresa.

In un settore nuovo come l’esports, Faker ha conquistato lo status di superstar fin da subito. Dominando fin dal suo anno da rookie e diventando il volto del competitivo di LoL, ha ottenuto contratti redditizi prima degli altri.

Faker dimostra non solo un'abilità eccezionale a League of Legends e negli esports, ma unisce il suo successo nel gaming anche a capacità imprenditoriali intelligenti. Da quote di proprietà in organizzazioni esports all’acquisto di immobili con le sue vincite, ha fatto mosse finanziarie oltre i campionati per moltiplicare il suo patrimonio nel lungo periodo.

In poche parole, imponendosi come un vincitore senza precedenti, celebrità ricercata e investitore astuto tutto insieme in un settore in forte espansione, Faker ha fatto il colpaccio molto più velocemente di chiunque intorno a lui.


Account League of Legends 

Acquista oggetti League of Legends

Riot Points in vendita 

Acquista LoL Boosting

“ GameBoost - Muhammad Nagi is a gamer-turned-organic growth hacker with a passion for performance, strategy, and persistence. With over 8,000 hours in CS:GO, he knows what it means to grind — and he applies that same energy to digital growth. Drawing from years of in-game experience, Muhammad now uses his deep understanding of gamer behavior to educate others, build visibility for gaming brands, and deliver actionable content that resonates with real players.”

Muhammad Nagi
Muhammad Nagi
Content Writer