

- Come Risolvere il Problema dell'Update di Valorant Bloccato allo 0%?
Come Risolvere il Problema dell'Update di Valorant Bloccato allo 0%?

Valorant rilascia regolarmente aggiornamenti per migliorare il gameplay e aggiungere nuove funzionalità. Tuttavia, i giocatori a volte incontrano un problema frustrante in cui il progresso dell'aggiornamento si blocca allo 0%, impedendo loro di accedere all'ultima versione del gioco.
Se l'aggiornamento di Valorant si blocca al 0%, può essere dovuto a problemi di connettività internet, conflitti con il software antivirus o problemi con il Riot Client. Comprendere le cause alla base può aiutarti ad applicare soluzioni efficaci, quindi questa guida ti guiderà attraverso varie soluzioni per risolvere il problema e tornare in azione.
Controllo della tua connessione Internet
Quando ti trovi di fronte a un aggiornamento di Valorant bloccato al 0%, la tua connessione Internet dovrebbe essere la prima cosa che investighi. Una connessione stabile e veloce è cruciale per scaricare gli aggiornamenti di gioco in modo efficiente. Inizia eseguendo un test di velocità su siti web come speedtest.net o fast.com per controllare le tue velocità di download e upload. Se i risultati mostrano velocità significativamente più lente rispetto a quelle per cui stai pagando, è tempo di risolvere i problemi della tua connessione.
Prova ad accedere ad altri servizi o siti web per assicurarti che il problema non sia isolato da Valorant. Se stai riscontrando problemi di connettività diffusi, considera di riavviare il tuo router. Scollegalo dalla presa di corrente, aspetta circa 30 secondi, quindi ricollegalo. Questa semplice azione può spesso risolvere problemi temporanei di rete. Se i problemi persistono, contatta il tuo fornitore di servizi internet per verificare eventuali interruzioni o problemi nella tua area. Potrebbero aver bisogno di inviare un tecnico o resettare la tua connessione da remoto.
Leggi anche: Come risolvere l'errore di avvio sicuro di Valorant?
Riavviare il Client Riot e il tuo PC
A volte, le soluzioni più semplici sono le più efficaci. Riavviare il Riot Client e il computer può fare miracoli nel risolvere i problemi di aggiornamento. Inizia chiudendo completamente il Riot Client. Non limitarti a fare clic sulla 'X' nell'angolo: questo potrebbe lasciare processi in esecuzione in background. Invece, apri il tuo Task Manager (Ctrl + Shift + Esc), trova eventuali processi correlati a Riot o Valorant, fai clic destro su di essi e seleziona 'Termina attività'.
Una volta che hai assicurato che tutti i processi relativi al gioco siano chiusi, riavvia il computer. Questa azione ripulisce la memoria temporanea del sistema e può risolvere molti conflitti software o glitch che potrebbero impedire il progresso dell'aggiornamento. Dopo che il computer si riavvia, avvia di nuovo il Riot Client e prova ad aggiornare Valorant. Spesso, questo semplice approccio può far ripartire un aggiornamento bloccato e riportarti nel gioco.
Regolazione delle Impostazioni di Firewall e Antiviru
Mentre sono essenziali per la sicurezza del tuo computer, i firewall e il software antivirus possono a volte rivelarsi eccessivi nella loro protezione, interferendo con gli aggiornamenti dei giochi. Se sospetti che questo possa essere il caso, hai alcune opzioni da esplorare. Innanzitutto, prova a disabilitare temporaneamente il tuo firewall o il software antivirus. Ricorda, questo dovrebbe essere fatto solo brevemente e mentre non stai navigando in internet o scaricando altri file.
Se non ti senti a tuo agio nel disabilitare completamente il tuo software di sicurezza, considera di aggiungere Valorant e il Riot Client alle liste delle eccezioni. Questo consente a questi programmi di funzionare senza interferenze, mantenendo la protezione per il resto del sistema. Per gli utenti di Avast o AVG antivirus, attivare la Modalità Passiva può essere una soluzione efficace. Questa modalità riduce la scansione attiva dell'antivirus senza disabilitarlo completamente.
Per abilitare la Modalità Passiva in Avast, apri l'app, vai su Menu > Impostazioni > Risoluzione dei problemi e seleziona la casella accanto a 'Abilita Modalità Passiva'. Per AVG, il processo è simile: apri AVG, clicca su Menu > Impostazioni > Impostazioni Avanzate e seleziona 'Abilita Modalità Passiva'. Ricorda di disabilitare la Modalità Passiva e riattivare la protezione completa una volta completato il tuo aggiornamento di Valorant.
Ottimizzare le Risorse di Sistema per l'Aggiornamento
Assicurarsi che il sistema allocasse risorse sufficienti al processo di aggiornamento può aiutare a superare l'ostacolo dell'aggiornamento al 0%. Un metodo efficace è regolare la priorità del Riot Client nel Task Manager del sistema. Questo indica al computer di dedicare più potenza di elaborazione e attenzione al processo di aggiornamento.
Per fare ciò, apri il Task Manager (Ctrl + Shift + Esc), clicca sulla scheda 'Dettagli' e individua il processo RiotClientServices.exe. Fai clic destro su di esso, passa su 'Imposta priorità' e seleziona 'Alta'. Fai attenzione a non impostarlo su 'Tempo reale', poiché ciò potrebbe causare instabilità nel sistema. Assegnando priorità al Riot Client, stai dando al processo di aggiornamento la larghezza di banda e la potenza di elaborazione necessarie per avanzare, superando potenzialmente la barriera dello 0%.
Leggi anche: Come Risolvere Errore di Connessione in Valorant? (Risolto)
Tecniche Avanzate di Risoluzione dei Problemi
Se i metodi precedenti non hanno risolto il tuo problema di aggiornamento, è il momento di esplorare alcune tecniche più avanzate. Un metodo di questo tipo è svuotare la cache DNS, che può eliminare eventuali dati DNS danneggiati che potrebbero interferire con il processo di aggiornamento. Per fare questo, apri il Prompt dei comandi come amministratore e digita 'ipconfig /flushdns', poi premi Invio.
Un'altra tecnica avanzata è cambiare i server DNS di Google, che a volte possono fornire una connessione più stabile ai server di gioco. Per fare questo, vai nelle impostazioni dell'adattatore di rete, seleziona 'Proprietà' per la tua connessione attuale, trova 'Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4)', clicca su 'Proprietà' e seleziona 'Utilizza i seguenti indirizzi server DNS'. Inserisci 8.8.8.8 per il server DNS Preferito e 8.8.4.4 per l'Alternativo.
Come ultima risorsa, potresti considerare di reinstallare il sistema anti-cheat Riot Vanguard. Disinstallalo tramite il Pannello di Controllo, riavvia il computer e poi prova a lanciare nuovamente Valorant. Il gioco reinstallarà automaticamente Vanguard.
Hai finito di leggere, ma abbiamo più contenuti informativi da cui puoi imparare. Inoltre, offriamo servizi rivoluzionari che possono elevare la tua esperienza di gioco al livello successivo. Cosa vorresti fare dopo?
“ GameBoost - La piattaforma all-in-one per i servizi gaming con la missione di migliorare davvero la vita dei gamer di tutti i giorni. Che tu cerchi valute, oggetti, account di alta qualità o Boosting, ci pensiamo noi! ”
