Banner

Guida all’economia di Valorant: tutto quello che devi sapere

By Max
·
·
Riepilogo IA
Guida all’economia di Valorant: tutto quello che devi sapere

Il sistema economico di Valorant gestisce come guadagni, spendi e amministri i crediti durante le partite. L’economia influenza le tue scelte su quali armi, armature e utility comprare ogni round, quando il tuo team deve risparmiare o puntare su un acquisto completo, e come pianificare gli acquisti su più round.

Sbagliare il conto dell’economia della tua squadra ti porta a costringerti a fare acquisti che non riesci a sostenere. Questo crea un ciclo in cui perdi male i round e ti ritrovi a lungo senza l’equipaggiamento giusto. Le squadre che capiscono il flusso economico ottengono vantaggi importanti rispetto a chi prende decisioni finanziarie sbagliate.

Il sistema prevede ricompense in crediti per le eliminazioni, le vittorie e le sconfitte di round, e il completamento degli obiettivi. I bonus per la sconfitta aiutano le squadre in svantaggio a restare competitive, mentre quelle in vantaggio devono gestire le risorse per mantenere la loro superiorità. In questo articolo, ti spiegheremo tutto sull’economia di Valorant, evidenziando quando risparmiare, fare un full buy e prendere decisioni strategiche per mantenere la tua squadra sempre ben equipaggiata durante la partita.

Leggi anche: Come aggiungere amici su Valorant: guida passo passo


Capire l’economia

una foto della fase shopping in Valorant

Per ogni round in Valorant, guadagni crediti che determinano quale equipaggiamento puoi comprare. Questi crediti ti permettono di acquistare armi, abilità e armature per prepararti al round successivo. Il sistema di ricompense funziona così:

  • Uccisione: 200 crediti

  • Plant Spike: 300 crediti

  • Vittoria del round: 3.000 crediti

  • Round Persa (1): 1.900 crediti

  • Sconfitta al round (2): 2.400 Crediti

  • Perdita di round (3+): 2.900 crediti

Più a lungo perdi round consecutivi, più crediti guadagni grazie ai bonus sconfitta. Questo sistema aiuta le squadre in svantaggio a restare competitive offrendo maggior potere d'acquisto dopo più sconfitte.

Disinnescare la spike non dà crediti bonus, ma fa vincere il round e assegna il bonus standard di 3.000 crediti per la vittoria del round. Tutti i giocatori iniziano ogni metà con 800 crediti, e il massimo di crediti è 9.000. I giocatori che sopravvivono a un round mantengono l’equipaggiamento per il round successivo, mentre quelli eliminati perdono il loro equipaggiamento ma conservano le abilità non usate.

Il sistema di bonus per la sconfitta si azzera non appena una squadra vince un round, riportando il bonus credito della squadra sconfitta al valore base di 1.900 crediti per la prossima sconfitta. Questa struttura economica crea scelte strategiche su quando le squadre dovrebbero risparmiare, fare un force buy con risorse limitate o investire in acquisti completi di equipaggiamento.

Account Valorant in vendita

Leggi anche: Come controllare la cronologia degli acquisti in Valorant


Tipi di round

I team scelgono diverse strategie di acquisto in base alla loro situazione di crediti e agli obiettivi del round. Lo stato finanziario della tua squadra determina quale approccio massimizza le possibilità di vittoria, mantenendo stabile l’economia.

I principali tipi di round includono:

  1. Round Eco

  2. Acquisto metà

  3. Acquisto forzato

  4. Acquisto completo

  5. Round bonus

  6. Round anti-eco

  7. Round anti-forza

Ogni strategia serve a scopi specifici a seconda dei crediti della tua squadra, dell’economia nemica e della situazione della partita. Capire quando usare ogni approccio evita sprechi e conserva il potere di acquisto per più round.


1. Eco Round

I round eco consistono nel spendere pochi crediti per risparmiare soldi da usare negli acquisti futuri. I giocatori di solito comprano pistole base o usano la Classic di partenza, evitando armi e utilità costose. L’obiettivo principale è accumulare crediti per equipaggiamenti più forti nei round successivi, invece che vincere quello attuale.


2. Half Buy

I half buy consistono nell’acquistare armi di livello medio e armature leggere, risparmiando abbastanza crediti per un buy completo nel round successivo. I giocatori di solito comprano Spectre, Stinger o Sheriff con scudi leggeri. Questa strategia permette alle squadre di competere nel round attuale senza rischiare il potere d’acquisto futuro.


3. Force Buy

L’acquisto forzato succede quando le squadre spendono tutti i crediti disponibili senza avere abbastanza per un equipaggiamento completo adeguato. I giocatori comprano la migliore configurazione possibile dentro il loro budget, di solito includendo armatura leggera e SMG o fucili senza tutta l’utilità completa.

I force buy avvengono in situazioni critiche come match point, l’ultimo round prima dell’intervallo o quando le squadre devono interrompere una serie di sconfitte. Vincere un force buy può riequilibrare la situazione economica, mentre perdere spesso costringe le squadre a fare round eco.

Le situazioni comuni di force buy includono i round in cui la sconfitta azzera l’economia a 1.500 crediti o meno, quando i compagni non possono permettersi mezza spesa nel round successivo o quando il full buy è garantito nel round dopo, indipendentemente dal risultato.

Leggi anche: Come silenziare gli altri giocatori in Valorant


4. Full buy

I full buy round consistono nell'acquisto del miglior equipaggiamento disponibile, inclusi fucili, armatura completa e set completi di utility. Le squadre solitamente hanno bisogno di 3.900-4.500 crediti a giocatore per eseguire un full buy efficace. Queste round assicurano la massima efficacia in combattimento e la migliore possibilità di vittoria.

I giocatori danno la priorità alle armi rispetto alle abilità quando i crediti sono limitati, perché fucili e scudi completi costituiscono la base per vincere i round. Il requisito minimo prevede 3.900 crediti per una combinazione di fucile e armatura pesante.


5. Bonus round

I bonus round si verificano dopo aver vinto i primi due round di una metà. Le squadre portano avanti le armi dal secondo round, di solito SMG o fucili a pompa, senza fare grandi nuovi acquisti. Questa strategia influenza l’economia degli avversari e allo stesso tempo conserva crediti per i round futuri.


6. Round anti-eco

I round anti-eco rispondono alle strategie eco previste degli avversari. Invece di risparmiare come fa la squadra nemica, i giocatori spendono crediti per massimizzare il loro vantaggio in equipaggiamento. Le squadre acquistano armi e utility efficaci nel combattimento ravvicinato e nelle azioni aggressive, mantenendo il controllo per contrastare le tattiche eco.


7. Round anti-Force

I proiettili anti-forza rispondono alle strategie di force-buy anticipate degli avversari. Le squadre si aspettano che gli opponenti spendano tutti i crediti disponibili in equipaggiamenti aggressivi e adattano i loro acquisti per contrastare il combattimento ravvicinato e le aggressioni impreviste.

I team acquistano armi e utility che gestiscono efficacemente le tattiche aggressive, mantenendo controllo e disciplina per contrastare l'approccio force-buy del nemico. Controbattere con successo un force-buy può devastare l’economia avversaria e offrire vantaggi economici più solidi.


Parole finali

Il sistema di economia di Valorant decide il risultato delle partite più della sola abilità individuale. Le squadre che coordinano gli acquisti, tengono traccia dei crediti nemici e prendono decisioni disciplinate ottengono sempre risultati migliori rispetto agli avversari meccanicamente più forti. Risparmia durante i round eco, usa i half buy per restare competitivo e fai il force buy solo nei momenti critici. Tieni d’occhio i modelli di spesa degli avversari e comunica con i tuoi buddy prima di comprare per costruire l’inerzia necessaria alla vittoria.


Valorant Boosting

Account Valorant

Valorant Points ricarica

“ GameBoost - La piattaforma all-in-one per i servizi gaming con la missione di migliorare davvero la vita dei gamer di tutti i giorni. Che tu cerchi valute, oggetti, account di alta qualità o Boosting, ci pensiamo noi! ”

Max
Max
-Author