

- Quanti soldi ha guadagnato League of Legends? (Statistiche di tutti i tempi)
Quanti soldi ha guadagnato League of Legends? (Statistiche di tutti i tempi)

League of Legends è il gioco multiplayer online di Riot Games lanciato nel 2009. Il gioco segue un modello free-to-play che permette a chiunque di scaricare e iniziare a giocare senza costi iniziali. I giocatori possono sbloccare tutti i campioni usando la Blue Essence, una valuta di gioco guadagnata giocando.
Riot genera ricavi tramite gli oggetti cosmetici che non influenzano le meccaniche di gioco. L'azienda vende skin per i campioni, che cambiano l'aspetto e l’esperienza visiva durante le partite. Questi cosmetici si acquistano con Riot Points (RP), una valuta premium che i giocatori comprano con soldi veri.
La strategia di monetizzazione si è rivelata incredibilmente efficace nel corso degli anni. League of Legends si posiziona costantemente tra i giochi che guadagnano di più a livello mondiale, generando miliardi di entrate dal suo lancio. In questo articolo, vedremo tutto ciò che devi sapere sul sistema di monetizzazione di League of Legends e sul fatturato totale accumulato nel tempo.
Leggi anche: Numero di giocatori di League of Legends (statistiche di tutti i tempi)
Entrate annuali di League of Legends
League of Legends genera entrate tramite acquisti diretti in gioco, inclusi skin dei campioni, battle pass, event pass, cromie, skin delle ward e casse loot. I giocatori spendono Riot Points (RP) per questi oggetti cosmetici e contenuti premium.
I dati sui ricavi indicati di seguito rappresentano i guadagni globali provenienti esclusivamente dalle transazioni in-game. Questi numeri escludono le entrate esterne come i diritti di trasmissione esports, le sponsorizzazioni di tornei, la vendita di merchandise, gli accordi di licenza e altre attività commerciali al di fuori del client di gioco.
Entrate annuali di League of Legends (2009-2025):
Anno | Entrate (USD) | Piloti / Eventi Importanti |
---|---|---|
2009 | $1,29 milioni | Lanciato a ottobre 2009; ricavi iniziali minimi mentre la base di giocatori iniziava a formarsi. |
2010 | 17,25 milioni di dollari | Primo anno completo; crescita rapida della base di giocatori e delle microtransazioni. |
2011 | +85 milioni di dollari | Espansione globale continua; l’acquisizione da parte di Tencent e il lancio in Cina hanno fatto aumentare i ricavi. |
2012 | 200 milioni di dollari | Crescita esplosiva del numero di utenti a livello globale; il gioco è diventato un titolo F2P di punta. |
2013 | $624 milioni | Entrate triplicate con un enorme coinvolgimento dei giocatori; l’hype degli esports delle stagioni 2–3 ha attirato i giocatori (secondo ricavo globale F2P più alto nel 2013) |
2014 | $964 milioni | Quasi raggiunti 1 miliardo di dollari solo con microtransazioni; il rilascio continuo di nuovi campioni e la vendita di skin hanno mantenuto alta la crescita. |
2015 | $1,6 miliardi | Ha superato per la prima volta 1 miliardo di dollari. |
2016 | $1,7 miliardi | Le loot box (“Hextech crafting”) introdotte nel 2016 hanno aumentato la spesa per gli oggetti cosmetici casuali |
2017 | 2,1 miliardi di dollari | Picco di ricavi di tutti i tempi. |
2018 | 1,4 miliardi di dollari | Declino dal picco del 2017 – ha affrontato concorrenza |
2019 | 1,5 miliardi di dollari | Ripresa modesta. Nuovi contenuti (ad esempio, skin prestige) e modalità (lancio di Teamfight Tactics) hanno contribuito a stabilizzare la spesa |
2020 | $1,75 miliardi | Il salto durante i lockdown per il COVID-19 ha portato a un aumento del tempo di gioco e delle vendite di microtransazioni |
2021 | 1,63 miliardi di $ | Leggera flessione post-pandemia. |
2022 | $1,8 miliardi | Il più alto dal 2017. |
2023 | ~1,7-1,8 miliardi | Non segnalato ufficialmente. |
2024 | ~1,8 miliardi di dollari (stime) | Riot ha continuato con l’aggressiva monetizzazione in-game (ad esempio skin premium da $200–$400) |
2025 | Dati non ancora disponibili | Anno in corso. |
Fonte: Gamedeveloper, Chinadailyhk, Prioridata, Digitaltrends, Criticalhit, e Washingtonpost
La crescita del fatturato segue fasi ben precise nella storia della monetizzazione di League of Legends. Il gioco è partito con guadagni minimi nel 2009, ma ha vissuto una crescita esplosiva nei primi cinque anni, grazie all'espansione rapida della base di giocatori.
League of Legends ha raggiunto il suo picco di guadagni nel 2017, con circa 2,1 miliardi di dollari in entrate globali. Quell’anno da record ha riflesso una base di giocatori attivi enorme e strategie di monetizzazione ottimizzate che hanno convertito milioni di utenti free-to-play in clienti paganti.
I ricavi si sono stabilizzati negli anni successivi a causa della saturazione del mercato e della crescente concorrenza di altri giochi. Nonostante questi cambiamenti, League of Legends ha mantenuto la sua posizione tra i giochi più redditizi a livello globale.
Leggi anche: Calendario Clash di League of Legends (2025)
Entrate totali nel corso della vita

League of Legends ha generato circa 18,92 miliardi di dollari di ricavi totali dal 2009 al 2024. Questa cifra rappresenta solo gli acquisti diretti in-game. Il gioco è tra i videogiochi più redditizi di tutti i tempi, con guadagni complessivi superiori a 20 miliardi di dollari se si considerano anche le stime più recenti. Questo colloca League of Legends in un gruppo di élite di giochi che hanno raggiunto un successo finanziario così enorme grazie principalmente alla monetizzazione cosmetica.
Rispetto ad altri giganti del gaming, League of Legends si posiziona insieme a titoli come Dungeon Fighter Online (22 miliardi di dollari) e sotto a classici effetto dell’inflazione come Space Invaders (30 miliardi di dollari aggiustati per l’inflazione). Però, la maggior parte dei guadagni di League arriva da un solo gioco, non da più versioni o uscite per diverse piattaforme.
Questi guadagni fanno di League of Legends uno dei giochi free-to-play più di successo di sempre, dimostrando che la monetizzazione cosmetica può generare enormi ricavi a lungo termine senza influenzare il gameplay principale.
Da leggere anche: Come ottenere gli ancient sparks in League of Legends
Parola finale
League of Legends ha generato quasi 19 miliardi di dollari in ricavi totali, dimostrando che i giochi free-to-play possono raggiungere un enorme successo finanziario grazie alla monetizzazione cosmetica. Il gioco ha raggiunto il picco di 2,1 miliardi di dollari nel 2017 e ha mantenuto guadagni annuali costanti oltre 1,4 miliardi nonostante la crescente concorrenza.
Questo successo ha cambiato il modo in cui il settore gaming affronta la monetizzazione. League ha dimostrato che i giocatori sono disposti a spendere soldi per oggetti cosmetici che non influenzano il gameplay, creando un modello seguito ora da tantissimi altri giochi.
“ GameBoost - La piattaforma all-in-one per i servizi gaming con la missione di migliorare davvero la vita dei gamer di tutti i giorni. Che tu cerchi valute, oggetti, account di alta qualità o Boosting, ci pensiamo noi! ”
